Page 47 - Walter Capezzali - Madre Maria Francesca e le Suore della Dottrina Cristiana (1999)
P. 47

1894,  si  conclude con un documento succinto  con il  quale  si
                    invitano le  Suore ad apportare taluni accorgimenti di ordinaria
                    amministrazione nella gestione della vita comunitaria. E lo stesso
                    Arcivescovo viene naturalmente consultato, per il  doveroso gra-
                    dimento,  sulle  iniziative  per  l'apertura  della  nuova  Casa  di
                    Vigevano.
                        Subito dopo,  anche se  in  merito non ci  rimangono tracce
                    documentarie certe, i rapporti tra l'Ordinario e l'Istituto religio-
                    so si raffreddano,  finché  si ha notizia di  momenti di tensione
                    culminati,  nell'aprile  del  1897,  in  reali  contrasti.
                        La  scarsezza  di documentazione  non permette  di definire
                    con  puntualità  tutti  gli  aspetti  di  una  vicenda  che,  tra  l'altro,
                    risulta appesantita da quanto era accaduto subito dopo la morte
                    di  Monsignor Vicentini.  Infatti  l'Arcivescovo  aquilano,  che ab-
                    biamo visto  così  attivo  e  determinato  nella  promozione della
                    sua  Diocesi,  aveva  provocato  anche,  tra  alcuni  sacerdoti,  un
                    clima  di  aperta  insofferenza,  se  non  proprio  di  ribellione.  Si
                    vorrebbe che,  alla  morte del Vicentini,  alcuni di costoro aves-
                    sero  addirittura  festeggiato  il  luttuoso  evento.
                        In un clima del genere, è giustificato ipotizzare che anche
                    le  persone  più  vicine  ed apprezzate  dall'Arcivescovo  defunto
                    finissero per divenire bersaglio di piccole o grandi vendette. E
                    tra  le  persone  certamente  più  apprezzate  e  valorizzate  da
                    Monsignor  Vicentini  deve  senz'altro  includersi  Madre  Maria
                    Francesca.  Viene  tra  l'altro  sostituito,  da  mons.  Carrano,  an-
                    che  il  Padre  Spirituale  dell'Istituto  della  Dottrina  Cristiana.  In
                    realtà  quest'ultimo  episodio  non  può  certo  essere  ritenuto
                    misura eccezionale, nella normale gestione della organizzazio-
                    ne diocesana; ma anche questo provvedimento, nella situazio-
                    ne  ambientale  appena  descritta,  potrebbe  essere  interpretato
                    in  un'ottica  in  qualche  modo  disciplinare.



                    Dicembre 1897: ritorno a  Castiglione

                        Forse nella speranza, sicuramente nell'attesa di una schia-
                    rita di questa dolorosa situazione, Madre Maria Francesca decide
                    di  ritirarsi  momentaneamente  in  Castiglione,  nella  casa  ivi
                    posseduta che, in atti ufficiali, troviamo indicata come Convento
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52