Page 48 - Walter Capezzali - Madre Maria Francesca e le Suore della Dottrina Cristiana (1999)
P. 48
delle Suore della Dottrina Cristiana. La decisione appare presa
per evitare ulteriori contrasti che avrebbero potuto, oltre tutto,
danneggiare il giovane Istituto. Alcune suore e le tre sorelle
seguono la Madre Fondatrice.
Matura in questi mesi una dolorosa separazione, che negli
anni seguenti si consumerà senza clamori e senza la· sperata
riunificazione, e che vede Madre Maria Francesca, circondata
dalle Suore che l'avevano seguita e dalla benevolenza degli
abitanti di Castiglione tra i quali diffonde generosamente le sue
opere di carità, trascorrere la sua ultima ed ancora lunga pa-
gina terrena nella preghiera e nel servizio ai poveri ed ai bi-
sognosi.
La diocesi di Penne, nella quale ricade Castiglione a
Casauria, è in questi tempi retta da Mons. Morticelli. E' questo
il periodo in cui matura in Penne la fondazione di una nuova
Congregazione, che assumerà la denominazione di Istituto della
Sacra Famiglia. La Regola di queste suore, il cui primo nucleo
è formato anche da alcune religiose che vivono con Madre
Maria Francesca a Castiglione, appare ispirata a quella dell'Isti-
tuto della Dottrina Cristiana. Ma Madre Maria Francesca rima-
ne fedele al suo Istituto, vivendone fino all'ultimo il forte im-
pegno ed interessandosi, sia pure da lontano, del suo ulteriore
sviluppo.
1916: muore la Madre Fondatrice
Infine, provata dagli anni, la Madre rimane anche vittima
di una caduta in cui incorre mentre, nonostante l'età, offre il
suo aiuto, nei campi, per la raccolta delle olive; incidente che
la costringerà a trascorrere i suoi ultimi giorni su una sedia a
rotelle, in una crescente solitudine. La costante fiducia nella
volontà divina e nella Provvidenza, che comunque continua ad
assistere la sua opera, fa sì che ella, ormai compiuti gli ottant'an-
ni, apparirà serena e fidente, quando, alla vigilia della festività
di Maria, il 7 maggio del 1916 renderà la bella anima al suo
Creatore.
Madre Maria Francesca ha sicuramente accettato le difficili
prove dei suoi ultimi anni di vita con lo spirito di fortezza e