Page 46 - Walter Capezzali - Madre Maria Francesca e le Suore della Dottrina Cristiana (1999)
P. 46

noscimento ufficiale da parte dell'Arcivescovo Vicentini, a causa
                  della  opposizione  di  un  autorevole  prelato.
                      Ma gli eventi più difficili e dolorosi si registrano al momento
                  di  dare  contenuti concreti al  progetto  della  prima  espansione
                  della  nuova  Famiglia  di  vita  consacrata,  ormai  riconosciuta  e
                  in  pieno  sviluppo grazie  al  crescere  delle  vocazioni  e  dei  ri-
                  conoscimenti.



                  Si aprono nuove Case

                      Quella di Castiglione è da ritenersi, idealmente e nel rispetto
                  di quelli che continuano ad essere i legami affettivi della Madre
                  e  delle  sue  tre  sorelle  di  sangue,  la  prima  nuova  Casa  della
                  Congregazione  della  Dottrina  Cristiana  dopo  quella  aquilana;
                  e  già vi sono altre  concrete aperture di nuove sedi di cui ab-
                  biamo  notizia  documentata.
                      Tra  il  1896 e  l'anno seguente, infatti,  dopo le autorizzazio-
                  ni di  rito  da  parte dell'Arcivescovo  aquilano ed i relativi  con-
                  tatti con le autorità religiose dei luoghi prescelti, vengono aperte
                  le  Case  di  Casamassima  e  Noicattaro  nelle  Puglie,  e  di
                  Vigevano,  sede  vescovile  nella  Regione  lombarda,  nei  pressi
                  di Milano.  Quest'ultima fondazione dopo alcuni anni produrrà
                  a  sua volta l'apertura di una nuova Casa nello stesso territorio
                  diocesano,  in  Sant'Angelo  Lomellina.
                      Una prima diffusione,  questa, che se da un lato appare fa-
                  vorita  dalla  evidente  necessità  di  apostolato  relativa  allo  spe-
                  cifico  impegno  catechistico,  necessità  non  solo  aquilana  ed
                  abruzzese,  ma  italiana  se  non  sovranazionale  in  senso
                  ecumenico;  dall'altro  lato avviene  non senza problemi e  diffi-
                  coltà  di vario  genere.


                  Contrasti con il Pastore diocesano


                      L'Arcivescovo Carrano sin dal suo insediamento ha alcune
                  occasioni di incontro con Madre Maria Francesca e le sue Suore,
                  sul  piano della  normale  attività  della  Chiesa  locale.  Una  sua
                  visita all'Istituto della Dottrina Cristiana, effettuata nel febbraio
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51