Page 18 - Walter Capezzali - Madre Maria Francesca e le Suore della Dottrina Cristiana (1999)
P. 18
L'Aquila, 1862
Castiglione a Casauria ricade, amministrativamente, nel ter-
ritorio della Provincia di Teramo, ovvero - nella definizione
preunitaria - nella Provincia dell'Abruzzo Ulteriore Primo. Ma
è con L'Aquila, Capoluogo della limitrofa e confinante Provin-
cia già di Abruzzo Ulteriore Secondo, che questa cittadina, anche
per ragioni storiche risalenti nei secoli, ha sempre mantenuto
rapporti piuttosto intensi ed amichevoli.
È forse per questo che Maria Nicola Santa pensa di poter
realizzare la sua vocazione portando all'Aquila il suo interesse.
E' certo che questa Città, sorta a metà del Duecento all'ombra
del Gran Sasso e divenuta rapidamente la principale dell'Abruz-
zo ed una delle più cospicue dell'intero Regno meridionale,
offre un rigoglioso fiorire di vita consacrata, un tessuto urbano
benedetto da tante e grandi chiese, ed il ricordo palpitante di
una incredibile seminagione di santità.
Sono qui tangibili i segni del passaggio di San Celestino V,
l'anziano papa eremita che nel 1294 aveva voluto ricevere da-
vanti alla Chiesa aquilana di Santa Maria di Collemaggio da lui
stesso fondata, le insegne pontificie, ricambiando l'enorme tri-
pudio dei fedeli con la concessione di una indulgenza di in-
credibilè portata e significato, la Perdonanza, anticipazione del
Giubileo, che ancora richiama a Collemaggio, ogni anno, schiere
di fedeli.
E forti sono i segni lasciati dal più grande santo francescano
del Quattrocento, l'insuperato predicatore Bernardino da Siena,
che qui aveva chiuso la sua vita terrena nel 1444, e che an-
cora qui riposa nel mausoleo di una stupenda Chiesa a lui
dedicata dalla cittadinanza aquilana, a ciò spronata da un altro
santo francescano ugualmente famoso; quel Giovanni da
Capestrano che si rese anche benemerito, in città, per la isti-
tuzione del primo grande ospedale e per la difesa dei poveri
e dei bisognosi contro la triste piaga dell'usura.
Suggestioni significative e forti, sicuramente, nella mente e
nell'animo di una ragazza che brama di abbeverarsi alla fonte
della fede e che desidera donarsi per tutta la vita a Dio.
Il primo approdo aquilano di Maria Nicola, probabilmente
risale al 1862, anche se, in mancanza di documentazione in