Page 15 - Walter Capezzali - Madre Maria Francesca e le Suore della Dottrina Cristiana (1999)
P. 15
Castiglione a Casauria, 1836
La bella stagione sorrideva da qualche tempo alla gente la-
boriosa e le strade rinserrate tra le pietre delle fitte abitazioni
brillavano di una luminosità tersa e festosa.
Festa davvero grande, quel mese di luglio dell'anno 1836,
si preannunciava in casa del farmacista di Castiglione, Don
Ferdinando De Sanctis. Ancora una volta, quella famiglia stava
per ricevere il dono benedetto di una nuova creatura.
Ferdinando e sua moglie, Maria Grazia, in effetti, avevano avuto
già ben nove figli, due dei quali morti in tenerissima età. Ma
la Provvidenza divina stava per segnare, in quel preciso momento,
un evento destinato a rimanere indelebile nella storia non sol-
tanto della piccola Castiglione, non soltanto di una vicina ed
importante città, L'Aquila, ma anche nella storia della Chiesa.
È la mezzanotte del 30 luglio, quando si compie il tempo:
viene alla luce una bambina, per la quale Ferdinando e Maria
Grazia scelgono il nome di Maria Nicola Santa. E il primo
agosto i coniugi De Sanctis, circondati dall'affetto di parenti e
compaesani, recano la piccola al Fonte battesimale della Chie-
sa parrocchiale di Santa Maria Assunta, pochi passi distante dalla
loro abitazione.
Don Ferdinando non è più giovane: ha 42 anni, essendosi
sposato nel 1817, appena ventitreenne, con l'allora ventenne Maria
Grazia de Mattheis. Ed ancora un'altra figlia si aggiungerà alla schie-
ra di giovani speranze offerte alla vita di un secolo che si sarebbe
rivelato irto di difficoltà ma anche carico di grandi eventi sociali,
sia a livello locale che nazionale.
La famiglia De Sanctis conduce una vita serena e sufficien-
temente agiata: l'attività lavorativa di Ferdinando, inizialmente
più commerciante che farmacista, aveva visto gradualmente
qualificarsi l'impegno professionale dell'uomo, e conseguente-
mente mantenersi buone le sue condizioni economiche, del
resto in parte ereditate, con i fratelli, dal padre Filippo, pro-
prietario di terreni e beni immobili nella zona. Da una prima,
più modesta abitazione, nella quale era nata anche Maria Ni-