Page 31 - Mons. Augusto Vicentini, Cofondatore delle Missionarie Dottrina Cristiana: tra "storia" e "profezia" (1998)
P. 31

Il  Seminario  è  il  suo  primo  impegno,  poiché

                  ha  ereditato  una  Diocesi  che,  dopo  aver  subito


                  le       leggi        eversive,           versava          in      difficil i


                  condizioni  economiche  e  sociali  e  con  un  clero


                  culturalmente  arretrato.


                       Decide  di  annunciare  con  lettera  pastorale

                  del  25  Dicembre  1882  la  Visita  Pastorale  che  ha


                  come  scopo  di  conoscere  il  suo  gre9ge,  rilevare


                  i  bisogni  più  urgenti  della  Diocesi  e  rendersi


                  conto        dello        stato         reale       delle         parrocchie

                  cittadine  e  rurali          33  •



                       Per      il      Seminario          elabora        un      Regolamento

                  disciplinare  scolastico                 34 e  in  questo  regolamento


                  istituisce  L'Accademia  di  S.Tommaso  d'Aquino  con


                  lo  scopo  di:


                      promuovere  nella  diocesi  e  specialmente  fra  il  clero
                                                                         35
                        l'amore  pei  buoni  e  forti  studi ...  •

                       Ma,        accanto          all'istruzione               del       clero,

                  Mons. Vicentini,  pone  una  particolare  attenzione


                  alla  formazione  del  popolo.




                    33
                       cf AGDC, F.V. cartella II, Arcivescovado di Aquila, Istruzioni per la Santa Visita,  Aquila 1883.
                    34
                       AGDC, F.V. cartella Il, Regolamento disciplinare e scolastico pel Seminario Arcivescovi/e di
                  Aquila deglì Abrozzi, p.6.
                    35
                       AGDC, F.V.  cartella II, Accademia di S. Tommaso d'Aquino, p. 77.
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36