Page 12 - 20 anni in Congo (2015)
P. 12
I-IL CONGO
LA REPUBBLICA DEL CONGO
Come mai le suore Missionarie della Dottrina Cristiana scelsero proprio questa
località come sede di una missione in terra africana? Una risposta a questa do-
manda sì può trovare nella descrizione della geografia del Congo, in cenni della
sua storia ed in qualche immagine del presente.
ui Repubblica del Congo è uno stato dell'Africa centro occidentale, ex colonia
francese. Confina con Gabon, Camerun, Repubblica Centro Africana, Repubblica
Democratica del Congo, a sud-ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.
Attraversato a nord dalla linea dell'Equatore, il suo territorio ha una superficie di
342.000 chilometri quadrati, fiancheggiato dall'immenso fiume Congo, da cui
prende il nome. Ha una fascia costiera lungo l'oceano Atlantico bassa e sabbiosa,
seguita da una stretta pianura interrotta dalle alture della dorsale del Mayombe.
La loro elevazione media è di 550 metri sul livello del mare. Sono ricoperte da
foreste ed attraversate da corsi d'acqua. A est della dorsale si trova la fertile vallata
del fiume Niari, principale zona agricola del paese, a nord si estende la regione
centrale dell'altopiano Batéké attraversato dai numerosi affluenti dei fiumi Congo.
Il clima è tropicale con temperature elevate ed un alto grado di umidità per la
immediata vicinanza del fiume e per le piogge abbondanti. In quasi tutto il paese
si hanno due stagioni secche e due piovose. La temperatura media è di 24 gradi
Celsius. Tutti i giorni dell'anno si fa giorno alle sei del mattino ed annotta alle
sei del pomeriggio.
La flora. Nelle zone meno piovose, altopiani e regioni di nord-est, è quella tipica
della savana, mentre nelle zone con abbondanti precipitazioni sono ancora molto
diffuse fitte foreste pluviali. Queste ricoprono il 66% del territorio e costituiscono
la più grande risorsa naturale del paese, fornendo legnami di notevole rilevanza
economica e commerciale.
La fauna è diversificata e abbondante. Il territorio è popolato da antilopi, giraffe,
gazzelle, elefanti, leoni, ghepardi, rettili, coccodrilli, uccelli. La natura è straor-
dinariamente bella ma ostile, dalle manifestazioni esasperate, sempre: pioggia,
caldo, alluvioni, malattie.
La popolazione del Congo è di 4.243.000 abitanti, provenienti da vari gruppi et-
nici, principalmente concentrati nella capitale Brazzaville. Sono in maggioranza
di religione cattolica, una larga parte è di religione animista con credenze tradi-
zionali. Seguono gruppi protestanti, musulmani e sette di varia ispirazione.
La lingua ufficiale è il francese, un ricordo della colonizzazione che consente la
comunicazione sia fra le varie etnie congolesi che fra di loro ed il mondo esterno.
Esistono numerose lingue e dialetti locali. Le più diffuse sono il Lingalà parlato
nel nord del paese ed il Monokotuba parlato a sud, ambedue riconosciute come
lingue nazionali.