Page 11 - 20 anni in Congo (2015)
P. 11

PREMESSA


         Q

                uesto libro è il  frutto di  un lavoro di  gruppo. Due sono le colonne portanti che
                hanno reso possibile la costruzione di questo testo. La prima sono i diari di Madre
            Nazarena Di Paolo. Il lavoro incominciò quando Madre Nazarena, allora Madre Gene-
            rale della Congregazione, mi affidò i suoi diari scritti durante i due viaggi d'inizio della
            missione in Africa, con il fine di fame una pubblicazione. Questo gesto manifestò tanta
            fiducia nella mia capacità di fame buon uso che mi commossi allora, e mi misi all'opera.
               Un altro elemento scritto rilevante per la costruzione di questo testo è il lavoro di
            ricerca dei documenti originali necessari alla costruzione della storia della missione,
            forniti dalla segreteria generale. Questi materiali sono parte integrante del lavoro fatto
            da Yoka Nielenga Dieuleveut, al termine di un percorso di studi presso la Pontificia
            Università Clarettianum.
               La tesi mi ha fornito preziosi particolari, integrazioni e materiale utile ai necessari
            collegamenti fra le varie parti di questo testo, il che mi ha consentito di renderlo, mi
            auguro, scorrevole e comprensibile per tutti coloro che vogliano leggerlo.
               Ho inoltre usato alcune testimonianze per descrivere il Congo ed il viaggio per
            raggiungere la missione. Le ho riportate in modo fedele cercando di costruire un testo
            compiuto.
               La seconda colonna portante sono i disegni di Freddy, un africano di Makoua che
            ha fornito le immagini per la prima parte del libro. I suoi disegni danno un tocco di
            autenticità ad un frammento di questo immenso continente, alla nostra Africa.
               I disegni di Freddy sono profondamente espressivi, suggeriscono e comunicano
            la realtà dell'Africa, sia paesaggistica che umana, con un segno veloce, preciso, geo-
            metrizzante, quasi astratto, sempre molto espressivo. Sorprendenti le linee, la armo-
            niosa costruzione dell'immagine intera ed il  sapiente uso del  colore. Un talento
            naturale, questo Freddy, bellissimi i suoi disegni. Anche per valorizzare questi disegni
            nella descrizione della realtà in cui opera la missione, è nato questo libro.
               Il lavoro si è prolungato per parecchi anni. Incominciato prima del sisma, ha poi
            subito una brusca e lunga interruzione, tanto che sembrava dovesse rimanere dimen-
            ticato per sempre. È riemerso, invece, una volta superato il primo periodo traumatico
            del dopo sisma che ha visto tutta la città impegnata nella sopravvivenza e nel supe-
            ramento dell'emergenza.
              A tutti, missionari e missionarie della Repubblica del Congo, volontari e volontarie
            in terra d'Africa va il mio più sentito ringraziamento per avermi dato l'opportunità
            di organizzare questo testo e di rendermi utile contribuendo alle opere di promozione
            umana e sociale della comunità di Makoua.
              Aggiungo che è stato difficile e causa di ripensamenti ordinare i materiali diversi
            in un discorso compiuto con un filo conduttore. Infine ho organizzato tre parti, par-
            tendo dalla descrizione del Congo, e poi descrivendo i vari aspetti della vita e del-
            1 'opera della missione, dall'inizio fino ai tempi recenti. Dal 26 ottobre 1995 al 2015.
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16