Page 6 - Walter Capezzali - Madre Maria Francesca e le Suore della Dottrina Cristiana (1999)
P. 6

all'eccezionale esperienza del mio viaggio in Bolivia (1987). in visi-
                  ta alle Missioni di Santa Cruz della Sierra e di Hardeman. E penso
                  al progetto della missione in Africa (Congo), per la quale ho since-
                  ramente pregato e continuo a pregare, conoscendo personalmente
                  alcune  protagoniste e  le  difficoltà  che attualmente  si  trovano ad
                  affrontare.
                      Ebbene,  in  questi  momenti  in  cui  ho  potuto sempre  meglio
                  conoscere il carisma delle Suore dell'Istituto della Dottrina Cristia-
                  na, nella concretezza dell'impegno pastorale parrocchiale, oltre che
                  nell'appassionante compito educativo delle giovanissime genera-
                  zioni nelle scuole che le Missionarie della Dottrina Cristiana dirigo-
                  no,  ho reso anche io grazie al Signore, come i miei predecessori
                  nell'Episcopato (a cominciare da Mons.  Filippi e Mons. Vicentini),
                  perché  ha  voluto  far  germogliare  proprio  nella  nostra  chiesa
                  aquilana, più di un secolo fa,  questa nuova famiglia  religiosa, par-
                  ticolarmente  dedita  al  servizio  della  Parola  e  alla  testimonianza
                  gioiosa del Vangelo.
                      Possa questo agile volume, dovuto alla  penna competente e
                  vivace  dell'amico  e  studioso  Walter  Capezzali,  storico  docu-
                  mentatissimo, essere un valido mezzo per far conoscere a tanti chi
                  era Madre  Maria  Francesca  De Sanctis,  e  che cos'è  il suo Istituto
                  delle Missionarie della Dottrina Cristiana.
                      Possa questo messaggio essere, soprattutto, come un piccolo
                  seme nel cuore di quei giovani,  ragazzi e  ragazze,  che in  questo
                  momento sentono il  fascino della vocazione.  E forse  hanno biso-
                  gno  di  un  piccolo segno,  di  un esempio,  come  quello  di  Maria
                  Francesca,  la  meravigliosa  ragazza  di  Castiglione  a  Casauria,  per
                  poter dare,  finalmente,  la  loro risposta  libera  e  incondizionata al
                  Cristo che chiama, anche oggi, ad annunciare il Vangelo nel cam-
                  po sterminato del mondo.

                      L'Aquila,  2 Ottobre 1999
                     Festa degli Angeli Custodi

                      109° anniversario
                     di Fondazione dell'Istituto       Arcivescovo Metropolita di L'Aquila
                     delle Suore della Dottrina Cristiana
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11