Page 22 - Mons. Augusto Vicentini, Cofondatore delle Missionarie Dottrina Cristiana: tra "storia" e "profezia" (1998)
P. 22
16
Inizia così un lungo periodo di predicazione
in cui ricevette numerose patenti nelle varie
città del nord, del centro e del sud 16 •
Il valore di oratore e di eloquenza viene
ricordato dal Marinangeli, nella sua Orazione
funebre .
. . . da Vasto a Chieti, Foggia, Napoli, Lecce, Palermo,
Cosenza, Pavia, Udine egli passò di trionfo in
trionfo cogliendo invidiabili allori per sé e la
diocesi da cui usciva 17 •
Da tutti i suoi discorsi emerge una
particolare attenzione ai tempi liturgici di
Avvento e Quaresima, ma troviamo anche temi di
impegno nella pratica cristiana e di virtù negli
Esercizi Spirituali, a riflessioni teologiche, a
numerosi panegirici di santi.
Da questi brevi accenni emerge la sua
profonda dottrina, la conoscenza accurata della
Teologia sia dogmatica che morale, la conoscenza
liturgica e mariana, ma anche una profonda
conoscenza dell'animo umano sempre in ricerca
della verità.
16
AGDC, F.V. cf. cartella I.
17
AGDC, D. MARINANGELL Orazione.funebre, Tip. Bernardino Vecchioni eF.,Aquila 1892.