Page 17 - Mons. Augusto Vicentini, Cofondatore delle Missionarie Dottrina Cristiana: tra "storia" e "profezia" (1998)
P. 17
11
Diciamo che la lotta che imperversò anche
nella Chiesa locale, ovvero aquilana, non era
altro che un aspetto di una più vasta lotta alla
Chiesa Cattolica.
La resistenza del clero aquilano alla
politica antireligiosa ed assolutista nei
confronti della Chiesa fu energica, soprattutto
grazie all'azione degli Arcivescovi Filippi e
Vicentini e della stampa cattolica locale.
Questi due Arcivescovi ressero la Sede con
singolare cultura, attitudine ed energia
dedicandosi, dopo l'esecuzione delle leggi
antiecclesiastiche, che avevano profondamente
prostrato la Diocesi aquilana, alla
risistemazione giuridica delle chiese e delle
parrocchie, dal riassetto edilizio,
all'incremento e dal miglioramento del clero,
alla fondazione e alla rinascita di
Congregazioni religiose con compiti
eminentemente culturali-educativi, nonché alla
formazione spirituale e culturale del popolo.