Page 14 - Mons. Augusto Vicentini, Cofondatore delle Missionarie Dottrina Cristiana: tra "storia" e "profezia" (1998)
P. 14

8







                       E'    del      17  febbraio  1861 ,              con     l' es t e ns ione


                  anche  a l l'ex  regno  di  Napoli ,  l a  l e gge  Siccardi -


                  Rattazzi           che       sopprimeva             c omunità,          ordini


                  religiosi  e  benefici  ecclesiastici.


                       Altre  seguirono  il  7  lugl i o                      '66  e      il  15

                  agosto  '67;  inoltre  le  leggi  del  10  settembre  e


                  ,del  7  dicembre  del  18 61  proibiscono  ai  Vescovi


                  di  ordinare  senza  autorizzazione  statale;  nel


                  '65  diviene  obbligatorio  il  matrimonio  civile.

                       Seguirono             l'abolizione               dell'insegnamento


                  della  religione  nelle  scuole  e  la  soppressione


                  delle  cattedre  di  teologia .


                       L'elezione  al  papato  di  Gioacchino  Pecci,  il


                  3  marzo  1878,  con  il  nome  di  Leone  XIII,  uomo

                  energico,          abile        e     austero,          seppe        ricreare


                  intorno  alla  figura  del  Pontefice  un  prestigio


                  che      i    suoi      vicini        predecessori            non     avevano

                  avuto.


                       Ci  basti  ricordare  la  grande  svolta  che  dette


                  alla  politica  ecclesiastica,  facendo  avvicinare


                  la  Chiesa  ai  problemi  sociali  per  recuperare  le
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19