Page 13 - Mons. Augusto Vicentini, Cofondatore delle Missionarie Dottrina Cristiana: tra "storia" e "profezia" (1998)
P. 13
Il credo cristiano veniva combattuto
contemporaneamente da idealisti, materialisti e
liberali.
Inoltre, sul piano delle revisioni storiche
fece scuola lo storicismo hegeliano, dal quale
presero le mosse il material ismo storico di
Carlo Marx, fino ad arrivare all'eresia del
modernismo, con la scissione del Cristo storico
dal Cristo della fede, nella duplice linea
cartesiana e kantiana.
Tutto questo insieme di idee si diffuse in
Italia e ne risentì negativamente anche la fede.
Tutto il trentennio dopo l'unità d'Italia fu
caratterizzato da una continua evoluzione sia
nello schieramento laico, sia in quello
cattolico e, nel particolare rapporto tra Stato-
Chiesa.
Questo periodo vide il serrato attacco laico
contro le istituzioni ecclesiastiche.
Poche leggi sono sufficienti per dimostrare
le costanti difficoltà in cui di dibatteva il
conciliatorismo di Leone XIII.