Page 25 - Piero Gasparini - La "mia" Bolivia
P. 25
sapeva quanto l’istruzione fosse determinante per la liberazione di quella
gente dalla povertà. “I doni che Dio m’ha dato io li devo sviluppare e
mettere al servizio degli altri non per realizzare me stesso, ma per dare
aiuto agli altri”: è una delle tante frasi che vediamo impresse sui muri della
scuola, quasi come una sacra Bibbia.
Ci facciamo anche una partita a pallone, là negli spiazzi della foresta
lasciati liberi dalla devastazione dei distruttori di piante tropicali. È un
allenamento a quaranta gradi, meno male che c’è ombra. Poi, una sera, la
vera partita. Noi quarantenni (panciuti o giù di lì) e gli indios men che
ventenni, con la maglietta in piena regola con scritto lo sponsor: “Padre
Remo”. Meglio non descrivere la pietosa nostra figuraccia: otto goal subiti,
tre realizzati. Pantaloni rotti nei piegamenti e una distorsione (al Narciso)
che lascerà il segno fino in Italia.
I momenti strettamente religiosi nella chiesetta, l’unico punto
d’incontro perché sacro e perché è il solo illuminato. Solo qui c’è la
corrente, da pochi mesi arrivata. “L’aveva detto padre Remo che un giorno
sarebbe arrivata. E sarebbe arrivata anche la strada. Ed anche le suore
sarebbero arrivate”: ce lo dicono tutti. Preghiamo, cantiamo, preghiamo: ci
sentiamo a casa nostra in mezzo a quelle centinaia di campesinos che la
sera, quando li vediamo, sembrano trasformati. I vestiti. Ma dove li
prendono, dove li tengono? Nelle capanne, per terra? Incomprensibile. In
chiesa c’è un trambusto: niente paura, dicono le suore, è solo un serpente.
Sì, è velenoso, ma ci si fa l’abitudine, non al veleno, ma alla presenza di
altri esseri. Del resto, pur senza drammatizzare, qui la vita vale come la
morte o viceversa, o comunque la si accetta serenamente. A me sembra fin
troppo serenamente. “È più importante un animale di un bimbo”, è vero.
Ma mi sembra difficile da accettare. Per gli indios è più facile accettare il
discorso della ineluttabilità che non è, però, rassegnazione.
23