Page 15 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 15

patria sua come della Madre Fondatrice, per un apprqfon-
            dimento  a  tutto  campo  che  ha comportato  molti anni di
            lavoro certosino.
               La stessa  necessità di articolare in due tomi il prodotto
            di questa ricerca.fornisce la misura quantitativa e qualitativa
            dell'impegno profuso. E  se da un lato  la stretta vicenda
            personale di Maria Nicola De Sanctis appare diluita nello
            sviluppo globale di un quadro storico e  socio-religioso di
            dimensioni notevoli, ciò può servire per illustrare ancor più
            chiaramente l'ambito in cui si sviluppa la pagina terrena e
            la forte personalità della grande Religiosa.
               Una storia che, nello stile forse inevitabile dei più eletti
            carismi, sempre profondamente messi alla prova, conosce
            anche momenti di dffjìcoltà; ma che proprio partendo da
            una lettura asettica di questi momenti, può riscoprire oggi,
            a  distanza  di  un  secolo  e  passa,  tutta  la  validità  e  la
            pregnanza di una vocazione alla quale ha arriso una lunga
            e non conchiusa stagione.
               Una storia che, complessivamente intesa,  nel presente
            studio non può, proprio per le dimensioni dello stesso, offrire
            il destro ad una lettura facile ed agevole, nell'intricojìtto di
            documentate  vicende  che slargano  l'orizzonte  in misura
            considerevole.
               L'impegno dell'Autore si è quindi indirizzato, con uno
            scrupolo che potrebbe anche apparire eccessivo, afomire
            tutte  le  possibili  chiavi  di  conoscenza  e  d 'indagine:  ne
            emergono  pagine  di  storia  locale,  principalmente  di
            Castiglione ma anche dell'Aquila e di altre località; vicende
            di natura amministrativa; ricostruzioni approfondite; sup-
            posizioni ed ipotesi laddove le tracce documentarie o non vi
            sono o sono molto flebili; produzione di documenti; riferi-
            menti  bibliografici,  e  quant'altro  può  immaginarsi  utile
                     \




             \
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20