Page 13 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 13
La temperie sociale che ha caratterizzato la seconda
metà dell'Ottocento, con i rivolgimenti istituzionali, la nasci-
ta dello Stato unitario, l'avvento prepotente di idee ed
ideologie di nuovo conio, se da una parte ha segnato una
svolta epocale per il progresso dell'umanità, dall'altra ha
finito per mietere vittime incolpevoli e di seminare le premes-
se per il decadimento morale della società.
Ciò appare in tutta evidenza nell'ambito religioso, laddove
un diffuso anticlericalismo, di destra e di sinistra, oltre ad
appuntarsi contro il potere temporale della Chiesa.finì per
giustfjìcare ed incentivare soppressioni di Ordini e Congre-
gazioni religiose, distruzioni di chiese, sqffocamento di
stimoli e di valori spirituali.
Ma è pur vero che, nell'economia della Provvidenza
divina, la Chiesa ha sempre riscattato, attraverso i secoli,
con i martiri e con le vocazioni, le mortificazioni ed i tentativi
di oppressione posti in essere da più parti. E proprio nei
momenti di maggiore prova, la storia del Cattolicesimo
scopre gli episodi più esaltanti della sua epopea.
Ciò vale, come si diceva, per la seconda metà dell'Otto-
cento; e vale, per quanto ora ci riguarda, per un ambito
territoriale determinato, qual'è quello dell'Abruzzo e del-
l'Aquila in particolare.
E ' stato più volte sottolineato come proprio nel momento
in cui la Diocesi aquilana assurge al rango di Arcidiocesi
( 1876 ), la illuminata presenza consecutiva di due Pastori