Page 14 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 14
di diversa perso11alirà ma di comune intenso carisma
/prima il Filippi. quindi il Vicentini ) alimenta. sia pure con
Jasi progressivamente adeguate al trascorrere degli eventi
e dei tempi. 11 na delle pagine più intense ed interessanti
della storia della Chiesa locale.
Il.fenomeno repressim alimentato contro le Istituzioni e
le pratiche religiose non aveva fatto salvo. ovviamente.
neppure il se9111e1Ho di spiritualitàfemminile. che registra
all'Aquila la soppressione di una lunga serie di Istituti
monastici. sviluppo delle cm liche radici risalenti al primo
secolo di viw della Città,
E' in un murnenLo di così grave prova, che L'Aquila ·
conosce alcune farli vocazioni femminili, sulle quali la
Chiesa coslmisce il suojuwro: unfuturo che oggi viviamo
nella sua concreta ed esaltante realtà, splendidamente
inserita. a livello locale ed universale, nel progetto di
salvezza che la storia della Cristianità sta per vivere
all'ingresso del suo terzo millennio.
· Maria Nicola De Sanctis incarna. nel concreto, uno dei
più significativi carism(f emminili chef anno, attraverso una
vicenda invero geograficamente più ampia, L 'Aquila centro
di unforte risveglio di spiritualità.
L 'Istituto della Dottrina Cristiana è iljìore rigoglioso nato
da quella vocazione e da quel carisma. L'Aquila ne conserva
ancora oggi la Casa Generalizia, ma la Congregazione
religiosa sta conoscendo un ulteriore ammirevole sviluppo,
fatto di piccoli ma crescenti numeri, di grandissimo impegno
e di vastissima seminagione, ora anche in terra di Missione.
Alla storia di questa donna intrepida ed ispirata è
dedicata la presente, corposa ricerca di un esperto indagatore
di patrie memorie e di archivi, qual'è Antonio Alfredo
Varrasso, che ha preso le mosse da Castiglione a Casauria,