Page 57 - Rito della Professione Religiosa
P. 57

MISSIONARIE DOTTRINA CRISTIANA                  55


                  canteremo  la  tua  gloria,  in  Cristo  nostro  Signore,  (congiunge  le  mani)  per
                  mezzo del quale doni al mondo ogni bene.

             86.  Il celebrante,  se lo ritiene opportuno,  può scambiare il segno di pace,  nel modo
             consueto con ognuna delle neoprofesse,  le quali a loro volta possono scambiarlo
             con la Superiora e i familiari.

             87.  Dopo che il Celebrante si é  comunicato al Corpo e al Sangue del Signore,  le
             neoprofesse  si accostano  all'altare  per ricevere  la  comunione,  che  può  essere
             data loro sotto le due specie.

             Nello  stesso  modo  possono  ricevere  l'Eucarestia,  i parenti,  le  consorelle  e,  a
             giudizio dell'Ordinario,  tutti i presenti alla celebrazione.

             Intanto si esegue un canto di comunione.




                                              CANTO



                                       RITI  DI CONCLUSIONE


             88.  Terminata  l'orazione  dopo  la  comunione,  le  neoprofesse  si recano  davanti
             a/l'altare e il celebrante,  con le braccia stese su· di loro e sul popolo,  può dire una
             delle seguenti formule:

             Dio, che ispira e porta a compimento ogni santo proposito, vi protegga sempre
             con  la sua grazia,  perché possiate vivere fedelmente gli impegni della vostra
             vocazione.

             Tutti:
                 Amen.


             Egli vi  renda presso tutti  i  fratelli segno e testimonianza del  suo amore.
             Tutti:
                 Amen.

             Egli  perpetui  nel  cielo  il  vincolo di  carità,  che vi  ha  unite sulla terra  a  Cristo
             suo Figlio.



                                          RITUALE  PROPRIO
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62