Page 5 - MDC Informa n.71
P. 5
Tratto dal quotidiano il TEMPO
e nascosto sacrificio, hanno preparato il sub-
27 dicembre 1966 strato di questa chiesa. Nelle ore serotine, è
CONSACRATA LA CHIESA stato innalzato l’inno di ringraziamento a Dio,
DELLE SUORE DELLA DOTTRINA CRISTIANA completatosi poi con la celebrazione della Santa
S. Ecc. Rev.ma Mons. Costantino Stella con una Messa nella mezzanotte del 31 dicembre. Così
solenne cerimonia ha consacrato La Chiesa “Gesù felicemente, con il declinare del 1966, è stata
Divino maestro” annessa ala Casa madre delle coronata un’altra opera del Signore, dopo gli
suore della dottrina Cristiana. Alla consacrazione è
seguita la prima S. Messa presieduta da S. Eccel- sforzi eroici i sacrifici e le ansie di due anni e
lenza e concelebrata da 8 sacerdoti fra i quali mezzo. La conquista di questa nuova tappa,
Mons. Delegato Norberto Circi e Padre Gabriele segni per le suore della Dottrina Cristiana l’ini-
Marini ofm Delegato per le religiose, Don Ermene- zio di altre più grandi conquiste spirituali. Nutri-
gildo Filippi, direttore della schola cantorum delle te della Verità al tempio del divino Maestro,
suore. Alla funzione prettamente religiosa, hanno
partecipato i Capitolari della Cattedrale quasi al possano esse diventare fari della stessa Verità
completo, i sacerdoti del clero diocesano ed extra, e fiamme di Carità nello svolgimento della loro
nonché le religiose della città. Sono passati due attività catechistica in mezzo al popolo di Dio.
anni e mezzo da quando l’8 giugno l’Arcivescovo
pose la prima pietra, dunque nel corso di soli 18
mesi, il progetto dell’Architetto Alfredo Cortelli è
stato realizzato dopo aver superato tante difficoltà,
dall’Impresa Irti che in questi giorni ha concluso
l’edificazione della chiesa, tempio costruito e ce-
mentato mattone su mattone dai sacrifici delle
suore e dalla carità di numerosi benefattori. Anco-
ra per diversi giorni proseguiranno le cerimonie e i
festeggiamenti, infatti domani ci sarà la presenta-
zione pubblica del tempio alle autorità cittadine e
provinciali, ai benefattori e ai fedeli che vorranno
intervenire. Ma il ringraziamento delle suore non si
esaurisce qui: per l’ultimo dell’anno è in program-
ma una giornata di suffragio in memoria dei be-
nefattori defunti. Per le suore della Dottrina Cri-
stiana siano di augurio le stesse parole della loro
superiora Generale:
“...apprendere nella Chiesa Gesù Divino
Maestro la vera dottrina da portare al mon-
do per rispondere sempre più con entusia-
smo alla loro missione di suore catechiste”.
29 dicembre 1966
Solenne funzione di ringraziamento
Con una suggestiva cerimonia, attraverso la Litur-
gia della Parola, preparata per la circostanza e
presieduta dall’arcivescovo Stella, è stato presen-
tato ufficialmente il tempio ieri consacrato, alle
autorità civili cittadine e della provincia. Detta
giornata chiamata della “riconoscenza” si è con-
clusa con un rinfresco offerto alle autorità prece-
duto dal ringraziamento espresso da una suora a
nome di tutte, per quanti si sono prodigati ad alle-
viare il peso e le fatiche derivanti da tale realizza-
zione. Tra le autorità presenti, un posto d’onore è
stato riservato all’onorevole sottosegretario Remo
Gaspari che si è intrattenuto in cordiale colloquio
con gli operai e le maestranze dell’impresa Irti che
ha realizzato l’imponente opera.
31 dicembre 1966
Giornata del Suffragio
Il senso di riconoscenza delle suore non si è esau-
rito con i viventi, infatti nel programma, il terzo
giorno, sono state offerte a Dio preghiere di suf-
fragio per quanti in precedenza si erano prodigati,
prime fra tutte le consorelle, che con il loro umile