Page 2 - MDC Informa n.30
P. 2
Sono rimasta molto contenta dei giorni vissuti a Foligno,
perché ho avuto la possibilità per la prima volta di stu-
diare le Costituzioni insieme alle altre suore del Congo,
di Italia e Bolivia. Quando sono arrivata a Foligno, è sta-
ta bella l’ accoglienza e la solidarietà delle suore che si
sono donate nel renderci servizio fraterno. II program-
ma di formazione mi è piaciuto molto e ho pensato che i
giorni a nostra disposizione erano pochi perciò, pur a-
Con immensa gioia ringraziamo i nostri vendo fatto molto, non abbiamo potuto approfondire, né
superiori che ci hanno permesso di vi- il tempo era sufficiente per conoscerci meglio, dato che
vere e condividere con entusiasmo la con molte delle presenti non si vive insieme e purtroppo
storia del nostro Istituto per attualizza- non abbiamo neanche la fortuna di poterci scambiare
re con più responsabilità il nostro cari- visite spesso. Riguardando la nostra formazione, sono
sma. Un grazie speciale a Madre Naza- stata colpita per il modo chiaro di spiegare di Madre Na-
rena che con la sua disponibilità ed zarena. La Regola e le Costituzioni devono essere i miei
esperienza ci ha guidato esortandoci libri dopo il Vangelo, e il Diritto Canonico, perché la vita
ad essere “Donne del presente proiet- religiosa che ho abbracciato è una vita cristocentrica,
tate nel futuro”. Grazie alla comunità di che ha anche un senso ecclesiale. Questo significa che
Foligno per averci accolte con genero- devo acquisire lo stile ecclesiale e essere nella chiesa, la
sità, semplicità e signorilità. Con af- spiritualità trinitaria ci dà la forza per vivere il nostro ca-
fetto fraterno risma: annunciare il Vangelo, aiutare la gente a leggere
Suor M. Elisa Menacho gli avvenimenti alla luce del vangelo e con fede, vivere
Suor M. Magda Hoyos in conformità a Cristo secondo lo spirito francescano e la
fiducia nella Vergine Maria e ai nostri santi protettori.
Abbiamo riflettuto sui voti religiosi che fondano la nostra
donazione a Cristo, a nostra vocazione sponsale ed an-
che la nostra maternità, essere madre dei figli che na-
scono per amore di Colui che mi ha amato e mi ha chia-
mato per il mio nome. La castità mi aiuta a avere un a-
more più grande per l’amato della mia vita e il mio cuore
deve essere libero di tutte altre affezioni. La povertà mi
aiuta ad avere un uso povero e evitare gli apparenze.
L’obbedienza mi aiuta a compiere la volontà del Padre
nell’ obbedire alle mie superiore. Per vivere questi voti
devo prima cercare l’unione con Dio e coltivare la pre-
I giorni di formazione per giovani suore ghiera e la vita fraterna. Quest’ultima mi dà un senso
dal tema "Riconoscere, scoprire e me- vero di appartenenza alla mia famiglia religiosa, per vi-
ditare", sono stati per me preziosi, ric- vere nella gioia, essere efficiente ed aperta alla mentali-
chi di contenuti e di spiritualità. Ringra- tà di oggi, cioè essere saggia e capace di collegare il
zio di cuore Madre Nazarena che ci ha passato ed il presente al futuro. Grazie di cuore per que-
guidato in questo percorso, per illustra- sto momento di vita fraterna vissuta insieme.
re la storia documentata, l'approfondi- Suor M. Anastasie Ndaya
mento delle nostre Costituzioni e l'at-
tualità del nostro carisma. Ci ha riempi-
to della voglia di portare con più forza
la magnifica eredità per le strade del
mondo. E' stato un momento di grazia
significativo che ha lasciato nel cuore di
ognuna di noi luce di speranza per il
futuro. Per questo ringrazio vivamente
la nostra famiglia religiosa nella perso-
na della Rev. ma Madre Generale Maria
Grazia .
Suor M. Victoria Arancibia
2