Page 262 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 262

Castiglione a Casauria -ex abbazia di San Clemente a Casauria,f acciata.
                La chiesa è un pregevolissimo monumento dei secoli IX - XII .
                I  beni e le rendite dellaJamosa abbazia.
                nel 1850, vennero assegnati al novello vescovato di Diano -Teggiano,
                ricavato dalla suddivisione della vasta Diocesi di Capaccio.
                n Vescovo di Penne -Atri, Mons. Vincenzo D 'Alfonso.dopo lunghe trattative.
                che avevano impegnato pure il suo predecessore. Mons Ricciardone,
                nel 1859 riuscì aJar installare in San Clemente
                una Comunità di Religiosi Francesani Riformati, guidata
                dal P.  Cristoforo da Gallinaro, che vi apri un convento.
                Nel 1865,  tuttavia,  i Frati vennero espulsi e  l'ex abbazia incamerata al
                demanio statale per il tramite dell'Amministrazione del Fondo per il Culto.
                Nel 1869 venne assegnata al Comune di Castiglione a  Casauria.
                affinché adibisse i locali a  scopo di pubblica utilità.
                Ma dal giugno 1894 venne dichiarata monumentale e.
                nel 1903,  retrocessa allo Stato.
                Maria Nicola Santa De Sanctisfu collaboratrice
                del P.  Cristoforo da Gallinaro, che aiutava avendo in consegna
                i paramenti e la biancheria conventuali.
                (Foto G.  Croce 1997)
                Castiglione a  Casauria. Simulacro settecentesco della
                Madonna delle Grazie, conservato nella chiesa omonima.
                oggi infase di restauri. L'immagine è degli ultimi anni venti e
                ci rappresenta la Madonna coronata. la cui veste è arricchita





                                            I  I
   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267