Page 256 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 256
Castiglione a Casauria
Frazione Madonna della Croce,
Chiesa della Madonna della Croce, interno.
Pala dell'Altare Maggiore, raffigurante la Madonna della Croce,
opera dell'artista sulmonese Crescenzo Coroi, del 1857.
Questo pittore, particolarmente legato allafamiglia Ventura,
attorno alla prima metà dell'Ottocento,
aveva decorato la Chiesa Parrocchiale di Castiglione.
Il culto per la Madonna della Croce si affermò nella nostra zona a
partire dal XVII secolo, in Pietranico, con lafondazione di un oratorio
dedicato alla Madonna dopo una miracolosa apparizione.
Nel Settecento questo Santuario Mariano possedeva alcuni terreni
nella contrada Fornaca di Castiglione, avuti in donazione
da Naturali castiglionesi, che spesso si recavano
in pellegrinaggio a Pietranico.
La nostra Chiesa, pertanto, progressivamente assunse
un ruolo eponimale per tutta l'area circostante,
pur se non scomparoero gli antichi toponimi
come quello di Piano del Ponte, ove appunto venne a sorgere nel 185 7.
(Foto Liliana Ciccotelli Gagliardone/