Home / Suor Cecilia Fantacci

 

5 APRILE

Suor Cecilia Fantacci (al secolo Fiorina)

Nacque a Goriano Valli (AQ) il 28 febbraio 1932. La sua giovane vita fu subito contrassegnata dalla sofferenza, infatti, a soli dodici anni, i tragici eventi della guerra la strappano dall’affetto della sua mamma e lei con grande senso di responsabilità si prende cura delle due sorelle minori. Con interesse e passione in questo stesso periodo iniziò a frequentare la casa delle suore della Dottrina Cristiana a Corfinio: lì apprese le prime nozioni del catechismo e tra le suore che conobbe, spicca come sua guida di riferimento Suor Pierina Santarelli, che pian piano le insegnò a far luce sulla sua vocazione. Entrò pertanto nella nostra Famiglia Religiosa nel 1948, fece il suo ingresso nel 1949, emise la Professione Temporanea il 2 ottobre 1950 e il 3 settembre 1956 la Professione Perpetua. Dotata di tenace volontà, conseguì il diploma di maestra per la scuola dell’infanzia, quello diocesano di catechista e quello di dirigente di colonie estive. Suor Cecilia nel suo cammino di vita religiosa manifestò sempre un carattere deciso, mise in luce la sua serietà, la sua rettitudine e un autentico e forte senso di appartenenza alla Famiglia Religiosa. In ogni luogo in cui è inviata dall’obbedienza: Corfinio (AQ), Roma, Ca’ Morosin Sant’ Urbano (PD), Taggi di Sotto (PD), Padova, Rimini, Foligno (PG), Sulmona (AQ), Barisciano (AQ) e L’Aquila, visse la sua consacrazione amando Cristo, e l’Istituto senza riserve, con spirito di preghiera e sacrificio. Per diversi anni ricoprì l’ufficio di superiora locale, economa locale e assistente generale, dando in ogni occasione saggi consigli profumati di spirito religioso. Con l’avanzare dell’età presentò disturbi di salute e una cardiopatia piuttosto seria, ma lei andò avanti curandosi senza mai lamentarsi. Trascorse l’ultimo scorcio della sua vita a L’Aquila, a Casa Madre, e poco dopo aver compiuto 90 anni, dopo circa 5 mesi di sofferenza per una neoplasia polmonare, sazia di opere e di giorni, serenamente nel sonno, tornò alla Casa del Padre il 5 aprile 2022 alle ore 7.30 del mattino. Lucida fino all’ultimo giorno, lasciò una grande eredità a tutte le sue consorelle con le parole: “DOBBIAMO STARE IN PACE”. Le sue spoglie riposano nella cappella dell’Istituto nel cimitero di L’Aquila.

 
 
 

Come trovarci

Indirizzo
Largo Istituto Dottrina Cristiana, 1
67100 L’Aquila (AQ)

Telefono
+39.0862.41.33.73

 

Mappa

 

Soggiorni marini e montani

 
 

Archivio notizie